fbpx

Odontoiatra Pediatrica

Fin dai primi anni di vita è importante sottoporre i bambini a controlli periodici dei denti e a percorsi di prevenzione e trattamento. Lo si fa attraverso la pedodonzia.

Cominciamo con il chiarire il concetto di pedodonzia, detta anche odontoiatria pediatrica, quella branca dell’odontoiatria rivolta alla salute della bocca dei bambini e degli adolescenti, di norma dai 4 fino ai 14 anni circa. L’attenzione del dentista, in questo caso, si concentra in particolare sulla prevenzione e sulla cura dei comportamenti che possono compromettere la salute della bocca e dei denti dei giovani pazienti.

La caratteristica principale del pedodontista è sicuramente quella di possedere queste conoscenze, in modo particolare dei problemi orali nel periodo infantile ma, cosa che lo differenzia dall’odontoiatra, è soprattutto quella di possedere particolari capacità di attenzione e di relazione col mondo dell’infanzia.

Infatti, ciò che differenzia principalmente il trattamento sul paziente adulto rispetto al bambino è l’approccio psicologico del dentista. Con i più piccoli è fondamentale un dialogo a tre, dentista-genitori-bambino, per aiutare il piccolo paziente a sentirsi a proprio agio, instaurare un rapporto di fiducia e collaborazione con il dentista e condividere con i genitori informazioni e indicazioni utili riguardanti ad esempio la corretta alimentazione e l’igiene orale del bambino, l’uso di ciuccio e biberon e la somministrazione del fluoro.

Perché è così importante curare i denti da latte?

Anche i più piccoli possono soffrire di sintomatologie legate al cavo orale. Curare i denti da latte nei bambini è fondamentale, dal momento che questi denti detengono una funzione di primaria importanza, non solo nella masticazione, ma anche nella successiva guida della crescita dei denti permanenti. Con i genitori programmiamo volta per volta controlli periodici, grazie ai quali insegniamo a loro e al bambino le varie manovre di igiene orale e teniamo sotto controllo la salute odontoiatrica generale.

Ciò è molto importante nell’ottica di favorire uno sviluppo ottimale dei denti, per la loro corretta posizione, e prevenire la formazione di carie che, ricordiamo, possono interessare anche i denti da latte, i quali hanno l’importante ruolo di preparare lo spazio per la crescita dei denti permanenti in arrivo.

 

Quali sono, in proposito, le norme e i trattamenti utili per una buona salute orale nei bambini?

I denti dei bambini necessitano delle stesse cure che riserviamo ai nostri denti. Il primo consiglio è, innanzitutto, quello di effettuare dei controlli periodici costanti. Uno screening precoce delle funzioni masticatorie e dell’occlusione del bambino consente, già in presenza dei denti da latte, di evidenziare eventuali disallineamenti dentali o anomalie scheletriche, mascellari e mandibolari.

Un altro passo fondamentale della pedodonzia è istruire il bambino sulla propria igiene orale, e quindi ricordare ai più piccoli l’importanza non solo di lavarsi i denti dopo ogni pasto, ma anche di “come” lavarseli, spiegando le giuste tecniche di spazzolamento per evitare la formazione di placca e carie.