fbpx

Chirurgia

La chirurgia odontostomatologica, nota anche con il nome di chirurgia orale, è una disciplina medica che si occupa di problematiche odontoiatriche per le quali è necessario un approccio chirurgico.

Tali problematiche possono includere:

  • estrazione di denti inclusi o parzialmente inclusi: in alcuni casi, per mancanza di spazio sufficiente nell’arcata dentaria, alcuni denti (soprattutto i denti del giudizio) rimangono parzialmente o completamente sommersi nell’osso o nella gengiva, con il risultato di crescere in posizione scorretta;
  • apicectomie: ossia la rimozione chirurgica dell’apice radicolare di un dente coinvolto in processi infiammatori al fine di trattare un dente a polpa necrotica quando questo non può essere trattato con la sola endodonzia;
  • rialzo del seno mascellare;
  • aumento osseo (viene aumentata la quantità d’osso presente in una determinata zona della bocca allo scopo di poter eseguire un impianto dove prima non era possibile);
  • rimozione di radici e di residui radicolari;
  • estrazione di denti sani (ad esempio in presenza di affollamento dentario) per una corretta terapia ortodontica;
  • rimozione di lipomi, cisti, epulidi e altri tumori e neoformazioni del cavo orale.

Di questa specialità medica fanno parte anche gli interventi di implantologia ai fini odonto-protesici e trattamenti parodontali eseguiti tramite accessi chirurgici (come il curettage o levigatura delle radici a cielo aperto).

In Italia la chirurgia odontostomatologica può essere operata da odontoiatri in  possesso della specializzazione post-laurea in Chirurgia Odontostomatologica (o Chirurgia Orale) e chirurghi maxillo-facciali.